La crostata uovo di Pasqua è un dolce senza glutine speciale, pensato per arricchire la tavola delle festività pasquali con un tocco creativo e genuino.

Non servono stampi!

La sua forma ispirata all’uovo di Pasqua la rende scenografica e originale, ma la vera sorpresa è nella semplicità degli ingredienti e nella facilità di realizzazione. Non servono stampi: bastano un po’ di carta forno, un coltello e tanta voglia di giocare con le forme per portare in tavola un dolce che conquista già al primo sguardo.

La pasta frolla all’olio leggera ed elastica

La base è una pasta frolla senza glutine e senza burro, leggera e facilmente lavorabile. Realizzata con farine naturali senza glutine, come farina di riso e grano saraceno, è elastica e non si rompe durante la stesura. Una soluzione ideale per chi cerca dolci senza glutine ma non vuole rinunciare alla fragranza e alla bontà della frolla fatta in casa.

E ti dirò di più, se sei un fan dei dolci di frolla, potresti apprezzare anche i miei biscotti senza glutine alle fragole, perfetti per la colazione o per una merenda leggera e golosa.

Un ripieno vellutato e cremoso alle fragole

Il ripieno di questa crostata è una crema alle fragole delicata e vellutata, completamente senza latticini, adatta anche a chi è intollerante al latte e ai suoi derivati. Ha un gusto fresco, una consistenza leggera e valorizza la dolcezza naturale delle fragole. Un’idea che richiama il cuore morbido della mia torta tenerina alle fragole, perfetta per chi ama i dolci scioglievoli ma non troppo zuccherini.

La decorazione è semplice ma d’effetto: fragole fresche intagliate a forma di cuore con piccoli stampini e ovetti di cioccolato, per un risultato goloso e primaverile.

Idee e varianti con le fragole

Questo dolce si presta anche ad essere personalizzato in base a ciò che avete in dispensa, proprio come la mia galette rustica alle fragole, un’altra idea senza glutine perfetta per valorizzare la frutta di stagione.

Chi ama variare potrà lasciarsi ispirare dalla mia sbriciolata di fragole e ricotta, dalla cheesecake allo yogurt e fragole, o dalla morbidissima torta di fragole senza glutine (Pan di fragole), che prende forma da un vero e proprio pan di fragole soffice e profumato. Per qualcosa di originale ma facilissimo, potete dare un’occhiata anche ai miei cookies alle fragole, croccanti fuori e teneri dentro.

Come conservare la crostata uovo di Pasqua

La crostata uovo di Pasqua si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola o all’interno di un contenitore ermetico. Ti consiglio di tenerla fuori dal frigo per qualche minuto prima di servirla, così da gustarne al meglio la frolla e la crema.

È ottima anche il giorno dopo, quando i sapori si sono assestati e la frolla si è leggermente ammorbidita, mantenendo comunque la sua piacevole consistenza.

E adesso prepariamola insieme!

Ma prima, guarda la video ricetta su Instagram

Crostata uovo di Pasqua (senza glutine alle fragole)

La crostata uovo di Pasqua è un dolce senza glutine speciale, pensato per arricchire la tavola delle festività pasquali con un tocco creativo e genuino.

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo totale 40 min Difficoltà: Intermedio Temperatura cottura: 180  C Porzioni/n.persone: 4 Stagione migliore: Primavera

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta frolla senza glutine all'olio

Per la crema di fragole

Per la decorazione

Procedimento

Come preparare la crostata uovo di Pasqua

  1. Preparare per prima cosa la crema di fragole: lavate e pulite le fragole, tagliatele a pezzetti e frullatele con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e densa. Passatela a colino per eliminare i semini e renderla ancora più liscia (passaggio facoltativo).

  1. Versate la purea di fragole in un pentolino insieme all’acqua. Unite lo zucchero a velo e la fecola, mescolate con una frusta a mano per sciogliere i grumi. Accendete il fuoco a fiamma media e fate cuocere la crema per circa 5 minuti, sempre mescolando, fino a quando inizia ad addensarsi e diventare morbida e vellutata. Spegnete il fuoco e fatela intiepidire a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto.

  1. Preparate la frolla: sgusciate le uova in una ciotola, lavoratele insieme allo zucchero con una frusta a mano, poi unite l’olio e la scorza di limone. Aggiungete man mano la fecola, la farina di grano saraceno, quella di riso ed iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.

  1. Stendete la pasta frolla su un foglio di carta forno leggermente infarinato e a mano libera (oppure aiutandovi con una sagoma ritagliata su foglio A4) ricavate la forma di un uovo aiutandovi con un coltellino a lama liscia.

  1. Eliminate gli avanzi di frolla, impastateli nuovamente e date forma ai decori da applicare sul bordo della crostata (potete fare dei cordoncini attorcigliati come ho fatto io, oppure ricavare dei cuoricini con degli stampini per biscotti). Bucherellate la frolla al centro ed infornate in forno statico a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura.

  1. Sfornate e lasciate raffreddare completamente la base di frolla, poi farcitela con la salsa di fragole.

  1. Decorate il dolce con ovetti di cioccolato e fragole (se avete uno stampino a forma di cuore, potete tagliare le fragole a metà come ho fatto io e poi premere lo stampino a forma di cuore su ognuna delle due parti, ottenendo così due cuori di fragole da apporre sulla crostata).

Nota

*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.

Parole chiave: Crostata uovo di Pasqua

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.