Chi ha detto che la colomba salata senza glutine debba per forza essere una ricetta lunga e complessa? Questa versione senza lievitazione è pensata per chi desidera portare in tavola un lievitato pasquale dall’aspetto scenografico e dal sapore sorprendente, ma con il minimo sforzo.

La mia è una colomba gluten free salata a lievitazione istantanea, realizzata con farine naturali, soffice e super filante, pronta in poco tempo e senza lunghe attese.

Golose varianti

La consistenza è morbida e leggermente umida, grazie all’utilizzo della zucca nell’impasto, ed è perfetta da servire come antipasto oppure in un buffet.

Si può anche personalizzare a piacimento con formaggi, verdure saltate o salumi, rendendola ogni volta diversa.

Questa ricetta è nata pensando a chi non si sente ancora pronto per realizzare la colomba salata tradizionale con lievitazione, ma vuole comunque cimentarsi in qualcosa di speciale per le festività.

Se invece sei curioso di provare anche la versione classica di Colomba senza glutine, trovi ben tre varianti nel mio e-book di Pasqua, un ricettario completo per realizzare dolci e salati delle feste in chiave naturalmente senza glutine.

Consigli e conservazione

Se vi piace l’idea, vi consiglio di provare anche la mia colomba salata veloce che ho portato in tavola lo scorso anno: simile a questa ma arricchita con noci e asparagi.

Se invece siete più da dolce, non potete assolutamente lasciarvi sfuggire i miei Muffin colomba senza glutine con tutto il sapore della colomba tradizionale ma molto più facili e veloci da fare!

Ricordate di conservare la vostra colomba veloce avvolta nella pellicola per alimenti o in un sacchetto ben chiuso in frigorifero e di scaldarla in forno prima di servirla.

Insomma, se amate cucinare con creatività, ma avete poco tempo a disposizione, siete nel posto giusto!

Guarda la video ricetta su Instagram

Colomba salata senza glutine (e senza lievitazione)

La mia colomba salata senza glutine è pensata per portare in tavola un salato genuino, facile e gustoso, con farine naturali.

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo totale 1 ora Difficoltà: Principiante Temperatura cottura: 180  C Porzioni/n.persone: 6 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti per 6 persone

Procedimento

Come preparare la colomba salata senza glutine e senza lievitazione

  1. Per prima cosa, fate cuocere in forno una zucca a 180° per circa 30 minuti.

    Quindi prelevate la polpa e frullatela in un mixer ad immersione per ottenere una purea liscia.

  1. Trasferite la purea di zucca in un recipiente capiente ed unite le uova intere, poi l’olio EVO e la bevanda vegetale.

    A questo punto aggiungete il sale, il parmigiano grattugiato, lievito istantaneo, la farina di grano saraceno e la farina di riso integrale.

  1. Mescolate energicamente per ottenere un impasto denso e liscio. Infine aggiungete il formaggio tagliato a cubetti insieme ai piselli surgelati.

  1. Versate il composto nello stampo per Colomba in carta da 750g. In superficie disponete le mandorle a lamelle, i semi sesamo e rosmarino.

  1. Infornate in forno statico a 180° per circa 45 - 50 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

Nota

*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.

Parole chiave: Colomba salata senza glutine

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.