I muffin salati senza glutine nascono per portare in tavola qualcosa di buono, genuino e sorprendente, naturalmente senza glutine.

Questi muffin salati agli spinaci sono perfetti per un buffet, un brunch o una tavola primaverile, ma anche per un pic nic o un antipasto originale e una merenda salata fuori dal comune.

Per realizzarli, mi sono lasciata ispirare dai bellissimi muffin margherita di Claudia Fornaciari, che propone in versione dolce: io ho voluto reinterpretare la sua idea creativa in chiave salata, con ingredienti semplici e naturalmente privi di glutine.

L’impasto è preparato con farina di miglio e farina di riso integrale, due farine naturali senza glutine che garantiscono una consistenza morbida e un gusto rustico e delicato. La presenza degli spinaci frullati dona alla base un colore verde brillante, completamente naturale.

Come decorarli a tema margherita

Ma il tocco che li rende davvero speciali è la decorazione floreale: sulla superficie ho disegnato dei “petali” con una mousse di formaggio e yogurt, soffice e leggera, mentre al centro di ogni muffin spicca un tuorlo d’uovo di quaglia sodo, come pistillo dorato di una piccola margherita. Un’idea semplice, d’effetto e perfetta per stupire anche gli ospiti più esigenti.

Ricette salate senza glutine: idee e spunti golosi

Se ami le ricette salate originali, ti consiglio di dare un’occhiata anche alle mie madeleines salate, ideali da servire come finger food elegante, o ai miei biscotti salati perfetti per l’aperitivo, croccanti e pieni di gusto. Per qualcosa di più strutturato, puoi provare il mio rotolo salato senza glutine, farcito e arrotolato con una base sofficissima, oppure il mio plumcake salato, un’altra ricetta versatile e facilissima che si presta a infinite varianti.

Guarda la video ricetta su Instagram

Muffin salati senza glutine (decorati come margherita)

I muffin salati senza glutine nascono per portare in tavola qualcosa di buono, genuino e sorprendente, naturalmente senza glutine.

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo totale 35 min Temperatura cottura: 180  C Porzioni/n.persone: 10 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti per 10 muffin

Procedimento

Come preparare i muffin salati senza glutine

  1. Per prima cosa, lessate gli spinaci in acqua, poi scolateli e frullateli in un mixer.

  1. Trasferite gli spinaci in una ciotola capiente, unite le uova, l’acqua, l’olio EVO, il sale. Aggiungete poi la farina di miglio, quella di riso integrale ed il lievito istantaneo per salati.

  1. Riempite gli stampini per muffin per circa ¾ e infornateli in forno statico a 180° per circa 20 minuti.

  1. Nel frattempo, ponete le uova di quaglia in un pentolino colmo d’acqua e portatele a bollore. Fatele bollire per circa 5 – 6 minuti in modo da farle diventare sode. Una volta pronte, passatele sotto l’acqua fredda, eliminate il guscio e ricavate il tuorlo sodo che servirà per decorare i muffin.

  1. Mescolate anche il formaggio spalmabile con lo yogurt bianco e trasferite la crema ottenuta in una sac-à-poche.

  1. Quando i muffin saranno freddi, decorate la loro superficie con ciuffetti di crema al formaggio, per simulare i petali della margherita, e al centro ponete un tuorlo d’uovo sodo.

Nota

*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.

Parole chiave: Muffin salati senza glutine

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.