La Castella Cake è un dolce di origine giapponese famoso per la sua texture da sogno: soffice, leggera e quasi spugnosa, tanto da ricordare un cuscino.
Nella mia versione senza glutine e senza latticini, ho voluto mantenere tutta la delicatezza della ricetta originale, utilizzando farine naturali e ingredienti semplici. Il cacao amaro aggiunge un tocco avvolgente, che rende ogni morso intenso ma equilibrato, perfetto per chi ama i dolci al cioccolato dalla consistenza soffice e umida.
Il risultato? Una torta leggerissima, senza lievito ma comunque alta ed elastica che non ha bisogno di farciture per essere speciale, ma si presta benissimo anche ad accompagnare creme, confetture o una semplice spolverata di zucchero a velo.

La cottura perfetta: il segreto è il bagnomaria
Per ottenere la tipica consistenza setosa e uniforme, la Castella Cake richiede una cottura lenta e delicata a bagnomaria. Questo metodo consente di distribuire il calore in modo omogeneo, evitando che il dolce si asciughi o si crepi in superficie.
Il risultato è una torta soffice ed elastica, che resta umida al punto giusto e conserva la sua forma perfetta anche dopo il raffreddamento. Basta posizionare lo stampo o la pirofila in una teglia più grande con acqua calda e cuocere in forno con pazienza: in circa un’ora la magia avverrà lentamente, strato dopo strato.
Consigli per la conservazione
Per mantenere intatta la sua sofficità, conservala ben coperta o avvolta nella pellicola per alimenti a temperatura ambiente per un paio di giorni.
Se non l’hai mai provata, questa è la torta che ti sorprenderà al primo taglio: morbida come una nuvola, leggera come l’aria, ma piena di gusto. Proprio come un cuscino… di cacao!
Guarda la video ricetta su Instagram
Castella Cake senza glutine (Torta cuscino al cacao)
La Castella Cake è un dolce di origine giapponese famoso per la sua texture da sogno: soffice, leggera e quasi spugnosa, tanto da ricordare un cuscino.

Ingredienti per 6 persone
Procedimento
Come preparare la Castella Cake (Torta cuscino) senza glutine
Separate i tuorli dagli albumi. Ai tuorli unite lo zucchero e montate per almeno 5 minuti fino a quando otterrete un composto chiaro e spumoso.
Unite quindi l’olio di riso, il cacao setacciato e la farina di riso setacciata.
Scaldate la bevanda vegetale e appena sfiora il bollore, versatela nel composto di tuorli e incorporatela bene.
A parte montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli al composto aiutandovi con una spatola e mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto cercando di smontare il composto il meno possibile.
Versate l’impasto in una pirofila rettangolare da 17x27cm (o stampo tondo da 20cm) precedentemente foderata con carta forno, coprite la base della pirofila con un foglio di alluminio e riempite una teglia con acqua bollente.
Il dolce cuoce a bagnomaria, quindi appoggiate lo stampo coperto con l’alluminio nella teglia riempita d’acqua e infornate in forno statico preriscaldato a 150° per 60min.
Nota
*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.