La Torta di ricotta senza glutine è un dolce adatto ai celiaci che conquista per la sua semplicità e per la sua consistenza incredibilmente morbida.

Perfetta per la colazione, la merenda o un fine pasto goloso, questa torta è la scelta ideale quando si ha voglia di qualcosa di genuino ma al tempo stesso irresistibilmente cremoso.

L’impasto è preparato con farina di miglio e farina di riso integrale, due ingredienti naturalmente senza glutine che donano alla torta un tocco rustico e un sapore delicato. La vera magia, però, sta nel suo cuore: una crema di ricotta vellutata che si fonde alla perfezione con la base soffice, creando un contrasto di consistenze che rende ogni fetta unica e avvolgente.

Grazie alla combinazione delle farine naturali e alla presenza della ricotta, il risultato è una torta morbida e compatta, che mantiene la sua freschezza per più giorni. Ideale da gustare in semplicità, magari accompagnata da un velo di marmellata o una spolverata di zucchero a velo per un tocco ancora più goloso.

Come sostituire la farina di miglio?

La farina di miglio è sostituibile in questo dolce con della farina di grano saraceno o di Teff. In alternativa, è anche possibile inserire solo l’intera dose di farina di riso integrale avendo sempre cura di aggiungerla poco alla volta per verificare man mano la consistenza dell’impasto e fermarsi nel momento in cui si ha raggiunto la consistenza desiderata.

E se sei amante della ricotta nei dolci, ti consiglio di provare anche la mia Sbriciolata di fragole e ricotta, i Biscotti di ricotta e cioccolato, la torta di ricotta con grano saraceno cotto e il Soffione di ricotta senza glutine.

Come conservare la torta di ricotta

Per mantenere intatta la sua morbidezza e il suo sapore, conserva la torta sotto una campana di vetro o avvolta con pellicola trasparente, in frigorifero, per circa 2 giorni. Abbi cura di riportarla a temperatura ambiente prima di gustarla per esaltare la sua consistenza soffice.

Guarda la video ricetta su Instagram

Torta di ricotta senza glutine (con cuore morbido)

La Torta di ricotta senza glutine è un dolce che conquista per la sua semplicità e per la sua consistenza incredibilmente morbida.

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 40 mins Tempo totale 55 min Difficoltà: Intermedio Temperatura cottura: 180  C Porzioni/n.persone: 6 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti per 6 persone

Per la crema di ricotta

Procedimento

Come preparare la Torta di ricotta senza glutine

  1. Per prima cosa lavorate il burro morbido e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Unite un uovo per volta e amalgamate bene. Aggiungete il succo d’arancia e la sua scorza grattugiata, poi la farina di miglio, quella di riso integrale ed il lievito per dolci.

  1. Ottenuto un composto denso e morbido, versatelo nello stampo da 24cm coperto con carta forno sul fondo.

  1. Preparate la crema amalgamando la crema con l’uovo ed il miele, poi spalmate la crema ottenuta al centro della torta. Questa, in cottura, verrà inglobata nel dolce formando il ripieno morbidissimo.

  1. Infornate in forno statico già caldo a 180° per circa 40 minuti (controllate la cottura facendo la prova stecchino).

Nota

*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.

Parole chiave: Torta di ricotta senza glutine

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.