Croccanti, saporite e facilissime da fare: le mie schiacciatine alle olive sono uno di quegli snack che si preparano in pochi minuti ma regalano grande soddisfazione.
Realizzate con farine naturali — in particolare farina di riso e farina di ceci — sono naturalmente senza glutine, senza lattosio e perfette per chi cerca una merenda sana e gustosa, ma anche per chi vuole portare a tavola qualcosa di sfizioso per un aperitivo o un antipasto diverso dal solito.
Pochi ingredienti, tanto sapore
La combinazione tra farina di riso, leggera e digeribile, e farina di ceci, dal gusto deciso, dona a queste schiacciatine una consistenza croccante e fragrante, con un gusto sfizioso che si abbina alla perfezione con il sapore delle olive. Il risultato? Piccole sfoglie irresistibili da sgranocchiare in ogni momento della giornata.
Sono perfette come snack veloce, magari da portare con sé fuori casa, oppure da servire come antipasto alternativo o finger food per un brunch o una cena informale. Anche in un aperitivo casalingo faranno la loro bella figura, magari accompagnate da hummus, formaggi vegetali o salse fresche.
Veloci, senza lievitazione
Uno dei vantaggi di queste schiacciatine è che si preparano in pochissimo tempo, senza tempi di lievitazione. Basta impastare gli ingredienti secchi con i liquidi, stendere l’impasto sottile, cuocerlo in forno fino a renderlo croccante, poi spezzettarlo con le mani. Anche i meno esperti potranno ottenere un ottimo risultato.
Una base da personalizzare
Oltre alle olive, puoi arricchire queste schiacciatine con rosmarino fresco, semi, spezie o anche pomodori secchi tritati, per creare ogni volta versioni diverse a seconda dell’occasione o dei tuoi gusti. Una ricetta semplice che lascia spazio alla fantasia.
Guarda la video ricetta su Instagram!
Schiacciatine senza glutine fatte in casa
Croccanti, saporite e facilissime da fare: le mie schiacciatine alle olive sono uno di quegli snack che si preparano in pochi minuti ma regalano grande soddisfazione.

Ingredienti per circa 15 schiacciatine
Procedimento
Come preparare le Schiacciatine senza glutine
In una ciotola mescolate le due farine, la fecola, il parmigiano, il rosmarino tritato, il sale ed il lievito istantaneo in polvere. Unite l’olio, poi l’acqua poco alla volta. Mescolate con un cucchiaio, poi unite le olive tagliate a rondelle e trasferite il panetto sul piano di lavoro.
Impastate con le mani formando un panetto morbido e omogeneo. Dividete il panetto in due parti uguali.
Prendete un foglio di carta forno, infarinatelo con poca farina di riso e stendete il primo panetto molto sottile ( circa 2mm ). Sollevate il foglio di carta forno col composto steso e adagiatelo all’interno della teglia.
Cuocete in forno statico a 200° per circa 20 - 25 minuti, o comunque fino a doratura. Attendete che si raffreddi completamente, poi spezzettate il composto con le mani ottenendo le schiacciatine croccanti.
Fate la stessa cosa anche col secondo panetto.
Nota
*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.