La torta di mele invisibile è uno di quei dolci che, una volta provati, si fa fatica a dimenticare.
Il nome è azzeccatissimo e descrive perfettamente la particolarità di questa torta: tante mele e poco impasto, così poco che quest’ultimo quasi scompare alla vista, lasciando spazio a strati sottilissimi e morbidi di mela che si sciolgono letteralmente in bocca.
La mia versione senza glutine e senza burro
Per questa mia interpretazione, ho voluto proporre una versione senza glutine e senza burro, adatta a chi ha intolleranze o preferisce dolci più leggeri. Ho scelto olio di riso e farina di riso, per un risultato delicato e che non copre il gusto e il profumo della frutta.
Una ricetta originale diventata virale
La ricetta originale nasce in Francia e sul web ha fatto il giro del mondo grazie all’idea geniale una food blogger francese che l’ha resa celebre con il nome di gâteau invisible. Da allora, è diventata un cult: reinterpretata, adattata, modificata in mille versioni… e da oggi anche in questa mia versione senza glutine, che non rinuncia alla bontà né alla magia di questa torta unica.
Quali strumenti usare
La torta di mele invisibile è semplicissima da preparare, non richiede tecniche particolari né strumenti sofisticati, anche se personalmente consiglio di munirsi di una mandolina. È fondamentale infatti, che le mele siano tagliate a strati sottilissimi. Solo in questo modo si creerà la magica stratificazione una volta tagliate le fette!
Oltre alla mandolina, consiglio di utilizzare uno stampo a cerniera facilmente apribile. Io ne ho usato uno da 18cm di diametro, in modo da rendere la torta più alta. Se però ne avete uno più grande, ad esempio da 20 o 22cm va bene ugualmente, la torta sarà semplicemente più bassa ma altrettanto buona.
Come conservare la torta di mele invisibile senza burro e glutine
Una volta raffreddata, la torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta con pellicola o in un contenitore ermetico. Il riposo la rende ancora più buona, con le mele che si fondono perfettamente con l’impasto. È ottima anche servita leggermente tiepida, magari spolverata con dello zucchero a velo.
Altri dolci alle mele da provare
Se ami i dolci con le mele quanto me, non puoi perderti anche le altre mie ricette a base di questo frutto così versatile e genuino. Dalla torta budino alle mele, cremosa e fondente, al Pan di mela senza glutine, soffice e delicato, ogni proposta ha il suo carattere unico.
Per chi ama le consistenze più morbide ci sono i biscotti morbidi alle mele, ideali per una merenda leggera, oppure il plumcake alle mele senza glutine, perfetto per la colazione. E naturalmente non può mancare la mia ciambella alle mele senza glutine, un classico intramontabile, semplice e profumatissimo, che conquista sempre tutti.
Guarda la video ricetta su Instagram
Torta di mele invisibile (senza glutine e senza burro)
La torta di mele invisibile è uno di quei dolci che, una volta provati, si fa fatica a dimenticare.

Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Come preparare la Torta di mele invisibile senza burro e senza glutine
Per prima cosa lavate i limoni e grattugiate la scorza, tenetela da parte. Spremete il loro succo (stando attenti ad eliminare i semi) all’interno di una ciotola.
Ora sbucciate le mele e, con l’aiuto di una mandolina, tagliatele a fettine sottilissime ponendole man mano all’interno della ciotola con il succo di limone.
Occupatevi ora dell’impasto: in una ciotola capiente sgusciate le uova intere, unite la scorza di limone precedentemente grattugiata e lo zucchero e lavorate il composto con una frusta a mano. Aggiungete l’olio di riso e la bevanda vegetale, poi il pizzico di sale ed infine la farina di riso setacciata insieme al lievito per dolci. Avrete ottenuto un composto liscio e fluido.
È il momento di versare all’interno le fettine di mele precedentemente tagliate. Amalgamate le mele al composto mescolando molto delicatamente con un cucchiaio per non far spezzare le fette sottili.
Prendete uno stampo a cerniera da 18cm di diametro (se volete una torta più bassa va bene anche uno stampo da 20-22 cm) e rivestitelo con carta forno, poi versate all’interno il composto livellandolo con un cucchiaio.
Cospargete la superficie della torta con una manciata di zucchero di canna semolato e mandorle a lamelle, poi infornate la torta in forno statico a 180°, già caldo, e fate cuocere all’incirca 45 – 50 minuti, facendo la prova stecchino dopo i primi 35 minuti di cottura per verificare la consistenza della torta.
Se lo stecchino esce asciutto, la torta è pronta, viceversa se non è ancora ben cotta internamente proseguite la cottura di altri 10 -15 minuti, coprendo la superficie della torta con un foglio di alluminio per non farla scurire troppo.
Una volta pronto, lasciate intiepidire il dolce, poi aprite lo stampo a cerniera e trasferite la torta sul piatto da portata, spolverizzando la sua superficie con zucchero a velo.
Nota
*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.