Il Flammkuchen è una specialità davvero sfiziosa della regione dell’Alsazia, una zona situata sul confine orientale francese che confina con Germania e Svizzera.
Ho assaggiato questa golosità per la prima volta in Germania e me ne sono innamorata, tanto che ho voluto replicarla a casa in versione senza glutine.
Il Flammkuchen ricorda una pizza nell’aspetto, con la differenza che è composto da una pasta di pane molto sottile, farcita con una crema a base di panna acida (crème fraîche), cipolla, speck (o pancetta). Purtroppo la crème fraîche in Italia non si trova facilmente, così l’ho sostituita con della panna da cucina ed il risultato è comunque straordinario.
La parte che necessita di maggiore attenzione è la base. Realizzare la pasta di pane glutenfree con una consistenza simile all’originale è complesso… ma non impossibile!
Vi lascio di seguito due alternative: una realizzata con una miscela universale, una con farine naturali senza glutine. A voi la scelta!
Consiglio pratico: cercate un’alternativa semplice e veloce? Partite da una base pizza senza glutine pronta e farcitela con gli ingredienti tipici del Flammkuchen, vedrete che bontà!
Flammkuchen senza glutine
Il Flammkuchen è una specialità davvero sfiziosa della regione dell’Alsazia, una zona situata sul confine orientale francese che confina con Germania e Svizzera.

Ingredienti per 2 persone
Per la pasta con mix universale:
Per la versione con farine naturali:
Per farcire:
Procedimento
Come fare il Flammkuchen senza glutine
Per la versione con mix universale
Per prima cosa realizzate la base:
In un pentolino scaldate leggermente l’acqua, quando sarà tiepida unite il lievito e lo zucchero e mescolate per farli sciogliere. Versate la farina in una ciotola e man mano unite il liquido preparato. Impastate con le mani ed incorporate l’olio. Infine, unite il sale. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo a riposare in forno spento con la luce accesa per 2 ore.Trascorso questo tempo, oliatevi le mani e stendete l’impasto sulla teglia coperta di carta forno dando una forma ovale. Deve essere sottile, circa 2 – 3 mm e con i bordi leggermente più alti. Disponete sopra la panna da cucina, la cipolla tagliata a listarelle e lo speck precedentemente fatto rosolare 2 minuti in padella con un giro d’olio.
Cuocete in forno statico a 230° per circa 15 – 20 minuti.
Per la versione con farine naturali:
In un pentolino scaldate leggermente 50ml del totale dell’acqua, quando sarà tiepida unite il lievito ed il miele e mescolate per farli sciogliere. Versate tutte le farine, gli amidi e gli addensanti in una ciotola e man mano unite il liquido preparato. Unite poi anche il resto dell’acqua fino ad ottenre un composto molto morbido, infine l’olio ed il sale. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo a riposare in forno spento con la luce accesa per 3 ore.
Trascorso questo tempo, oliatevi le mani e stendete l’impasto sulla teglia coperta di carta forno dando una forma ovale. Deve essere sottile, circa 2 – 3 mm e con i bordi leggermente più alti. Disponete sopra la panna da cucina, la cipolla tagliata a listarelle e lo speck precedentemente fatto rosolare 2 minuti in padella con un giro d’olio.
Cuocete in forno statico a 230° per circa 15 – 20 minuti.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.