Le crespelle salate senza glutine che vi propongo oggi sono preparate con una farina di legumi in natura priva di glutine: la farina di ceci.
Questa farina si presenta vellutata e setosa al tatto, ha un colore giallastro ed un gusto dolce solitamente molto apprezzato in cucina, sia nel dolce che nel salato. Con la farina di ceci si possono preparare piatti davvero gustosi, basti pensare ad esempio alla famosissima farinata ligure, una sorta di schiacciata bassa proprio a base di farina di ceci.
La ricetta che vi propongo io è altrettanto buona, genuina e veloce ed è personalizzabile a seconda dei vostri gusti in mille modi e mille varianti.
Le mie crespelle salate senza glutine sono infatti morbide ed elastiche e possono essere gustate da sole in semplicità oppure accompagnate da verdure grigliate, salumi, formaggi o salse gustose.
Le crespelle con farina di ceci sono inoltre senza latticini, quindi anche senza lattosio, perché preparate con una bevanda vegetale (io utilizzo quella di riso, ma volendo potete scegliere quella che maggiormente incontra i vostri gusti).
Siete pronti per fare le vostre crespelle salate?
Provate anche le mie crespelle senza glutine con ricotta e spinaci !
Guarda la video ricetta su Instagram
Crespelle salate senza glutine: la ricetta con farina di ceci
Le crespelle salate senza glutine che vi propongo oggi sono preparate con una farina di legumi in natura priva di glutine: la farina di ceci.

Ingredienti per 6/7 crespelle
Procedimento
Come fare le Crespelle salate senza glutine con farina di ceci
In una ciotola versate la farina di ceci e rompete all’interno le uova. Unite un goccio dei 200ml totali di latte vegetale. Mescolate il composto con una frusta a mano fino quando sarà denso, liscio e cremoso. A questo punto unite il sale, l’olio di semi ed infine il restante latte vegetale. Mescolate ancora energicamente: avrete ottenuto un composto liquido e senza grumi. Coprite la ciotola con un canovaccio o con pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, ungete una padella antiaderente con un goccio d’olio d’oliva oppure ungetela con del burro. Prelevate un cucchiaio abbondante di impasto e versatelo all’interno. Ruotate la padella in modo da distribuire il composto su tutta la superficie. Cuocete la crepe circa 1 minuto, fin quando i bordi inizieranno a sollevarsi e al centro si formeranno delle piccole bollicine. A questo punto, giratela aiutandovi con una spatola e cuocete ancora qualche secondo sull’altro lato.
Farcite le vostre crespelle a piacimento e gustatele accompagnate da salse, formaggi, salumi o verdure grigliate.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.