Le crostatine al limone senza glutine sono un piccolo scrigno di freschezza e creatività.
Perfette da portare in tavola in primavera o estate, uniscono il sapore deciso di una frolla rustica con la crema al limone più buona e avvolgente che esista: il lemon curd!
Dall’aspetto scenografico e dal colore acceso che conquista al primo sguardo, le mie crostatine a forma di margherita son belle da vedere ma soprattutto deliziose da gustare.
Come comporre le crostatine
La base è una pasta frolla senza glutine senza burro, realizzata con farina di grano saraceno e farina di riso, senza burro né mix industriali. Il risultato è un guscio croccante che si sposa alla perfezione con il cuore morbido della crema. Un impasto semplice, genuino, che puoi preparare facilmente anche in anticipo.
All’interno, queste crostatine racchiudono un generoso strato di lemon curd: una crema al limone vellutata, liscia e giallo brillante, dal gusto intenso ma equilibrato, che regala una vera esplosione di freschezza ad ogni morso.

Una decorazione originale a forma di margherita
Per renderle ancora più scenografiche, ho decorato le crostatine con una mousse di yogurt, delicata e leggera, che ho utilizzato per disegnare i petali. Il risultato è una crostatina che richiama la forma di una margherita: un dolce bello, allegro e creativo, perfetto anche per occasioni speciali o come idea regalo fatta in casa.
Le crostatine margherita al limone sono fresche, rinfrescanti e leggere, ideali per un dessert estivo o una merenda raffinata all’aria aperta.
Si conservano bene in frigorifero per qualche giorno e si servono al meglio ben fredde, per esaltarne la cremosità e il profumo agrumato.
Crostatine al limone (lemon curd pies senza glutine)
Le crostatine al limone senza glutine sono un piccolo scrigno di freschezza e creatività.

Ingredienti per 6 crostatine
Per la frolla
Per il lemon curd
Per la mousse di yogurt
Procedimento
Come preparare le crostatine al limone
Per prima cosa, preparate il lemon curd: in un pentolino versate lo zucchero, l’amido di mais e le scorze di limone. Unite il succo di limone e l’acqua e mescolate con una frusta a mano.
Adagiate il pentolino sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa sempre mescolando, fin quando la crema si addenserà. A questo punto, unite i tuorli in un colpo solo e mescolate velocemente per circa 2 minuti, poi spegnete il fuoco.
Incorporate il burro e mescolate ancora per farlo sciogliere completamente. La crema è pronta: lasciatela a temperatura ambiente per farla intiepidire.
Ora dedicatevi alla pasta frolla: in una ciotola lavorate con una frusta a mano le uova e lo zucchero. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e l’olio, poi la fecola, la farina di grano saraceno e quella di riso.
Trasferite il composto su una spianatoia infarinata ed impastate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Stendete la frolla su un ripiano infarinato allo spessore di circa ½ cm, ricavate dei cerchi del diametro di circa 10cm e posizionateli all’interno degli stampini per crostatine da 10cm in silicone.
Bucherellate la base con una forchetta, poi fate cuocere le crostatine in forno statico a 180° per 20 minuti.
Una volta fredde, farcitele con il lemon curd livellando bene la superficie e tenendo da parte un paio di cucchiai di crema al limone.
Preparate ora la mousse montando a neve ben ferma la panna con lo yogurt (se desiderate, unite un cucchiaio di zucchero per dolcificare). Trasferite la mousse in una sac-à-poche con beccuccio liscio e decorate ogni crostatina con ciuffetti di mousse per creare i petali delle margherite. Al centro, ponete un cucchiaino di lemon curd.
Nota
*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.