Il Plumcake banana e cioccolato è un dolce genuino e naturale, sofficissimo e perfetto per la colazione di tutta la famiglia!

Questo plumcake senza glutine variegato alla banana e cioccolato è un dolce da credenza semplice, perfetto per la colazione o la merenda.

A differenza del classico banana bread senza glutine, qui l’impasto è più soffice e arioso, proprio come un plumcake tradizionale, ma con tutta l’umidità e il sapore che la banana matura riesce a regalare.

Sostituzioni e consigli utili

Questa ricetta non contiene burro, né latte o derivati, ed è quindi perfetta anche per chi è intollerante al lattosio.

Le farine naturali che ho scelto – farina di teff e farina di riso – danno all’impasto elasticità e un profumo rustico, mentre la purea di banana regala morbidezza naturale. A dolcificare, solo sciroppo d’acero, senza zuccheri raffinati, per una dolcezza più delicata e bilanciata.

Se non hai a disposizione la farina di teff, puoi tranquillamente sostituirla con farina di grano saraceno, dal profilo nutrizionale simile e naturalmente senza glutine.

Ti consiglio di aggiungerla un po’ alla volta, mescolando bene e verificando la consistenza dell’impasto, che deve rimanere morbido ma non troppo liquido. Ogni farina può infatti assorbire in modo leggermente diverso i liquidi.

Come conservare il Plmcake senza glutine alle banane

Per quanto riguarda la conservazione, questo plumcake si mantiene perfettamente per un paio di giorni a temperatura ambiente, protetto sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

Non consiglio di congelarlo in quanto il plumcake potrebbe perdere la sua morbidezza.

Altre ricette con banana

Se ami usare la banana nei dolci o spesso ne hai da consumare, ti consiglio di provare anche il mio banana bread ai mirtilli, una variante fresca e golosa; oppure il pane dolce rustico alle banane, ideale da affettare e gustare per la colazione.

Per una versione monoporzione e velocissima, puoi dare un’occhiata al mio banana bread in tazza, pronto in pochi minuti, o ai miei biscotti alla banana senza glutine, croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti come snack.

Guarda la video ricetta su Instagram

Plumcake banana e cioccolato (senza burro e senza glutine)

Il Plumcake banana e cioccolato è un dolce genuino e naturale, sofficissimo e perfetto per la colazione di tutta la famiglia!

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo totale 1 ora Difficoltà: Intermedio Temperatura cottura: 180  C Porzioni/n.persone: 6 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti per 6 persone

Procedimento

Come preparare il Plumcake banana e cioccolato

  1. Per prima cosa, sbucciate la banana e frullate la polpa nel mixer fino a ottenere una purea liscia e densa.

  1. Trasferite la purea in una ciotola capiente e unite le uova intere, lo sciroppo d’acero, poi l’olio di riso e l’acqua. Aggiungete anche la farina di Teff, quella di riso ed il lievito per dolci setacciato e lavorate il composto energicamente con una frusta a mano.

  1. Dividete l’impasto ottenuto in due parti uguali e ad una delle due unite il cacao amaro setacciato.

  1. Versate l’impasto chiaro in uno stampo da plumcake da 22cm di lunghezza. Sopra, versate quello scuro.

  1. Cospargete la superficie con granella di nocciole e gocce di cioccolato, poi infornate il dolce in forno statico già caldo a 180° e fate cuocere per circa 40 – 45 minuti.

    Per verificare la cottura, fate la prova stecchino.

Nota

*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.

Parole chiave: Plumcake banana e cioccolato

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.