La pasta frolla senza glutine è la versione della classica frolla, preparazione diffusissima in pasticceria, ma realizzata con ingredienti privi di glutine, quindi adatta ai celiaci e a chi deve escludere il glutine dalla propria dieta.
La pasta frolla è una delle preparazioni base più utilizzate nella pasticceria classica, fondamentale per creare tantissimi dolci, come ad esempio crostate e biscotti.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della farina 00, che contiene glutine. Da qui, l’esigenza di dare vita ad una pasta frolla senza glutine che non ha nulla da invidiare a quella tradizionale.
Da quando ho ricevuto la mia diagnosi di celiachia nel lontano 2003, ho fatto innumerevoli tentativi in cucina per ottenere una buona pasta frolla senza glutine. Ho sperimentato la mia ricetta ideale, migliorandola di volta in volta e calibrando dosi ed ingredienti fino ad ottenere il risultato perfetto.
Quella che oggi condivido con voi, è quindi la ricetta della mia pasta frolla senza glutine al burro realizzata con sole farine naturali, quindi senza mix pronti, senza gomme o addensanti. Le mie prove in cucina però non si sono fermate qui: ho messo a punto anche la ricetta collaudata della pasta frolla senza glutine all’olio, adatta quindi a chi deve escludere latte o lattosio dalla propria dieta, oppure a chi desidera realizzare una pasta frolla senza glutine più leggera e facilmente lavorabile.
Come sapete la mia è una cucina genuina da autodidatta, e tutto ciò che negli anni ho imparato è frutto di tanta passione, amore e sì, anche tanta pazienza e perseveranza.
Spero dunque di farvi un regalo gradito donandovi la mia ricetta sviluppata con tanto amore e scrivendovi di seguito i miei consigli, suggerimenti e accorgimenti per ottenere un panetto di frolla senza glutine perfetto e per saperlo gestire al meglio.
La pasta frolla senza glutine al burro è sicuramente impareggiabile dal punto di vista del gusto, ma anche abbastanza delicata da maneggiare e da lavorare. Inoltre richiede almeno un’ora di riposo in frigorifero e tempi di lavorazione brevi, per non surriscaldare troppo il burro.
È indicata quando desiderate ottenere una frolla friabile e fragrante e dall’irresistibile gusto avvolgente che solo il burro è in grado di dare.
Per realizzare la pasta frolla senza glutine al burro avete due opzioni: lavorarla a mano su una spianatoia, o utilizzare un’impastatrice o robot da cucina con apposita frusta a foglia o frusta K.
Io prediligo sempre la lavorazione manuale, perché mi permette di “sentire” l’impasto e capire quando ha raggiunto la giusta consistenza.
Per stenderla inoltre vi servirà un mattarello, probabilmente della carta forno, stampo o stampini per biscotti e della farina di riso, da tenere sempre a portata di mano per lo spolvero.
Se state preparando una crostata o dei biscotti farciti e desiderate ottenere una compatta e tendente al croccante, optate per la cottura in bianco (ossia, senza farciture). Stendetela quindi nello stampo per crostate, bucherellate il il fondo con i rebbi di una forchetta e farcitela solo dopo la cottura. Viceversa se desiderate una frolla più umida, farcitela prima della cottura: in questo modo l’umidità della crema o confettura renderà la vostra frolla più morbida.
Dopo la cottura evitate di conservarla in luoghi umidi come ad esempio il frigorifero, altrimenti perderà la sua friabilità. Prediligete la temperatura ambiente e posti asciutti al riparo dall'umidità.
Se siete celiaci o preparate la pasta frolla senza glutine per amici o familiari celiaci, abbiate sempre l’accortezza di verificare che i prodotti a rischio che utilizzate riportino in confezione la dicitura “senza glutine” o il marchio Spiga Barrata.
Come fate a sapere quali sono i prodotti a rischio? Date uno sguardo al mio approfondimento Cosa posso e non posso mangiare se soffro di Celiachia?
Ecco alcune idee per utilizzare la Pasta frolla senza glutine al burro: provate i miei Biscotti al burro senza glutine, i Biscotti petalosi senza glutine, i Budini di riso senza glutine.
Per un approfondimento maggiore, guarda la nona puntata del mio programma TV Pasticcerando Senza Glutine su Telenova dove ho parlato proprio della pasta frolla senza glutine.
La pasta frolla senza glutine è la versione della classica frolla, preparazione diffusissima in pasticceria, ma realizzata con ingredienti privi di glutine, quindi adatta ai celiaci e a chi deve escludere il glutine dalla propria dieta.
Su una spianatoia versate la farina di riso, la scorza grattugiata di limone, il sale, lo zucchero.
Unite le uova ed iniziate a pizzicare il composto con le dita. Incorporate poco alla volta il burro freddo a tocchetti ed impastate energicamente con le mani fin quando otterrete un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.
Riprendete il panetto dal frigorifero: la vostra pasta frolla al burro è pronta per essere stesa e utilizzata per creare la vostra crostata senza glutine o biscotti senza glutine.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.
Ti ringrazio per avere stampato la mia ricetta!