La torta coppa del nonno è un dolce estivo ispirato al gusto inconfondibile del celebre gelato: un dessert senza glutine e senza gelatina super fresco e cremoso!
Come nasce la torta coppa del nonno
Questo dessert, molto simile a una cheesecake, prende ispirazione dal famosissimo gelato al caffè, la “coppa del nonno”, un grande classico amato da adulti e bambini.
Proprio pensando a questo gelato, ho pensato di creare un dolce al cucchiaio senza cottura, perfetto per l’estate e per chi, come me, cerca sempre un’alternativa leggera e naturale alle preparazioni tradizionali.
La mia versione è senza gelatina, senza glutine e con ingredienti semplici, alla portata di tutti. È un dolce scenografico ma facilissimo da realizzare, perfetto da portare in tavola come dessert dopo cena o come coccola di fine pasto nei giorni più caldi.
Come realizzare la torta coppa del nonno
Preparare questo dessert senza glutine è davvero semplice: basta realizzare una base compatta, come quella di una classica cheesecake, una crema al caffè montata con panna, ricotta, mascarpone e pochi altri ingredienti, e lasciarla riposare in frigorifero. Il risultato è un dolce dalla consistenza morbida e avvolgente, con tutto il profumo del caffè e il sapore goloso del cioccolato.
La decorazione finale può essere personalizzata: io ho aggiunto del cacao amaro e chicchi di caffè per renderla ancora più elegante.
Come conservarla
La torta coppa del nonno si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta o all’interno di un contenitore ermetico.
Va servita fresca e preparata in anticipo (almeno 4 ore prima, ma meglio se tutta la notte).
Altri dolci senza glutine e senza cottura da provare
Se stai cercando altre ricette fredde e senza forno per la tua estate senza glutine, te ne suggerisco alcune che vale davvero la pena provare: la Crostata furba alla stracciatella, facilissima e super golosa, il mio amato Rotolo senza cottura, i Brownies senza cottura, il Salame al cioccolato senza glutine, la Cheesecake allo yogurt e fragole, fresca e colorata, e infine la Muesli Tart con fragole e yogurt, perfetta per la colazione estiva.
Ma ora mettiamoci all’opera!
Torta coppa del nonno (senza glutine e senza gelatina)
La torta coppa del nonno è un dolce estivo ispirato al gusto inconfondibile del celebre gelato: un dessert senza glutine e senza gelatina super fresco e cremoso!

Ingredienti per 6 persone
Per la base
Per la crema
Per decorare
Procedimento
Come preparare la Torta coppa del nonno
Tritate i biscotti finemente, uniteli al cacao amaro e al burro precedentemente fuso a microonde o a bagnomaria e create la base della torta compattando il composto sulla base dello stampo a cerniera da 24cm di diametro foderato con carta forno.
Riponete in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo, dedicatevi alla crema. Per prima cosa, preparate il caffè con la Moka e lasciatelo da parte.
In una terrina, lavorate con le fruste elettriche la ricotta, il mascarpone e lo zucchero a velo.
In un pentolino, versate il caffè ed il latte e fate scaldare a fuoco basso fino a sfiorare il bollore. Quindi spegnete il fuoco, aggiungere l’agar agar e mescolate con un cucchiaio o una frusta a mano per farlo sciogliere completamente ed eliminare eventuali grumi.
Unite il liquido ottenuto al composto di ricotta e mascarpone. A parte, montate a neve la panna e aggiungete anche questa al composto aiutandovi con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto.
Versate la crema ottenuta sulla base ormai fredda e livellate la superficie con una spatola. Riponete in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
Prima di servirla, spolverate il dolce con il cacao in polvere e completate con chicchi di caffè.
Nota
*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.