Le tigelle veloci sono una versione alternativa senza glutine e senza latticini del tipico piatto emiliano che solitamente si gusta farcito con salse o salumi, ottimo da aperitivo.

Se c’è un piatto che amo della cucina emiliana, sono senza dubbio le tigelle. Le amo da sempre, e dopo aver condiviso con i miei followers più affezionati la ricetta tradizionale in versione senza glutine, non potevo non proporne una variante più leggera e soprattutto velocissima da preparare.

Niente attese, niente lievitazione: queste tigelle si fanno davvero all’ultimo minuto, perfette quando hai voglia di qualcosa di sfizioso ma hai poco tempo a disposizione.

Un impasto leggero con farine naturali

Per questo impasto senza burro e senza latte e derivati, ho scelto come sempre farine naturali, in particolare farina di riso integrale e farina di grano saraceno. Queste due farine si abbinano perfettamente: la prima dona leggerezza e delicatezza, la seconda un gusto rustico e deciso. A completare la miscela, un cucchiaino di psillio, una fibra naturale che uso spesso per dare elasticità agli impasti senza glutine, facilitando così anche la stesura.

La cottura in padella

Una delle caratteristiche più comode di queste tigelle è la cottura rapida in padella. Niente forno e niente attese: basta stendere l’impasto, formare i dischetti e cuocerli qualche minuto per lato. In pochissimo tempo avrai delle tigelle morbide dentro e ben cotte fuori, perfette da gustare calde.

Idee per farcire le tigelle senza glutine

Le tigelle si prestano a mille interpretazioni. Puoi farcirle con formaggi spalmabili, verdure grigliate, salumi, creme vegetali o anche in versione dolce, con una deliziosa nutella fatta in casa. Sono perfette per una cena informale, per un aperitivo rustico, o semplicemente per una merenda salata diversa dal solito.

Guarda la video ricetta su Instagram

Tigelle veloci senza glutine (con farine naturali)

Le tigelle veloci sono una versione alternativa e senza glutine del tipico piatto emiliano che solitamente si gusta farcito con salumi.

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 5 mins Tempo totale 15 min Difficoltà: Intermedio Porzioni/n.persone: 8

Per 8 Tigelle

Procedimento

Come preparare le Tigelle veloci senza glutine

  1. In una ciotola capiente versate la farina di grano saraceno e quella di riso integrale. Aggiungete lo Psillio, il lievito in polvere per salati, il sale.

  1. Mescolate con un cucchiaio, poi unite l’olio e l’acqua poca alla volta.  Mescolate con un cucchiaio, poi, trasferite il composto sulla spianatoia e impastate con le mani fino a quando otterrete un panetto liscio e morbido.

  1. Stendete il panetto allo spessore di ½ cm aiutandovi con un po’ di farina sul ripiano e sul mattarello. Con uno stampino per biscotti, ricavate le “tigelline”.

  1. Fate cuocere le “tigelline” su una padella antiaderente ben calda (non serve ungerla) circa 5 minuti per lato.

  1. Tagliate le tigelle a metà e farcitele con formaggio e prosciutto oppure servitele accompagnate dalle vostre salse preferite.

Nota

*Nota: i prodotti segnalati con un asterisco* devono riportare la dicitura “senza glutine” in etichetta/confezione se la ricetta è destinata a soggetti celiaci.

Parole chiave: Tigelle veloci senza glutine

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.